L’assessore all’Innovazione Tecnologica e Agenda Digitale ed il Servizio Sistema Informativo del Comune di Prato sono impegnati in una attività di valutazione e revisione dei servizi di e-government disponibili sui siti web della Rete Civica dell’amministrazione, allo scopo di fornire alla cittadinanza strumenti sempre più efficienti ed efficaci in risposta alle diverse esigenze.
Questa attività si inquadra nelle tematiche dell’Agenda Digitale, sviluppate a livello di UE con l’Agenda Digitale Europea, la quale fornisce le linee guida per l’Agenda Digitale Italiana, che a sua volta definisce quelle per le Agende Digitali Locali. L’Agenda Digitale definisce la strategia attraverso la quale l’amministrazione si propone di affrontare il processo di innovazione tecnologica delle infrastrutture e dei servizi ed il proprio impegno strategico per promuovere l’economia digitale all’interno del territorio di competenza.
Le tematiche dell’Agenda Digitale riguardano molteplici aspetti, dalla riduzione del digital divide ad un rapporto più partecipato e diretto di cittadini e imprese con il comune, dalla ricomposizione in modo intelligente del patrimonio informativo ad una modernizzazione dell’amministrazione che dia tempi certi e riduca la burocrazia, dalla diffusione della cultura e delle competenze digitali al contrasto all’evasione fiscale e all’illegalità economica, fino all’interazione tra comunità scientifica, tecnica e politica nello sviluppo di piattaforme di tecnologie dell’informazione, mobilità e turismo, smart grid e sicurezza ambientale secondo la visione innovativa della smart city.
Lo Smart Living Lab si propone quindi di organizzare un tavolo partecipato dai vari uffici comunali ed in prospettiva da cittadini ed aziende, che possa valutare la qualità dei servizi online ed analizzare le difficoltà e gli impedimenti al loro utilizzo. Nello specifico, il tavolo si propone quindi le seguenti attività:
Allo scopo di valutare l’utilizzo ed il gradimento dei servizi online del Comune di Prato, il tavolo di lavoro ha strutturato un apposito questionario, che è stato poi somministrato alla cittadinanza con due diverse modalità:
L’indagine ha riguardato nello specifico i seguenti servizi online:
Scarica il rapporto finale di valutazione (3.37 MB) .
Il Comune di Prato sta attivando una serie di attività per favorire l’utilizzo dei servizi digitali da parte dei propri cittadini e promuovere la cultura del digitale, in accordo con le strategie di riduzione del divario digitale promosse a livello nazionale ed europeo.
Le attività di promozione che il Comune di Prato intende sviluppare sono strutturate su tre livelli, diversificati in termini di modalità di erogazione e di tempistiche, anche in relazione all’evoluzione della pandemia Covid-19 che introduce notevoli limitazioni nella socialità e nella partecipazione.
In particolare, il Livello 1 si riferisce ad una prima serie di attività informative sui servizi digitali disponibili, da attivare a breve e da strutturare tramite mezzi e contenuti esclusivamente digitali che sfruttino il più possibile i canali esistenti, mettendoli in sinergia.
Il Livello 2 tratta della possibile implementazione di una piattaforma ad hoc per la raccolta ed erogazione di contenuti informativi e formativi, da realizzare a medio termine, che attivi anche canali specifici di interazione con i cittadini utenti, ed al coinvolgimento di altri soggetti partner per promuovere non solo i servizi digitali del Comune di Prato ma, più in generale, tutti i servizi utili in città.
Il Livello 3, infine, si riferisce ad un piano di attivazione di interventi formativi ed informativi da realizzare in presenza, in modo diffuso sul territorio, con il coinvolgimento di diversi soggetti. Tale piano è stato definito già alla fine del 2019, ma ha subito una battuta d’arresto a causa della pandemia Covid-19, per cui si prevede di attivarlo non appena le condizioni sanitarie lo renderanno possibile.
I dettagli delle varie attività sono disponibili nei due documenti stilati da PIN S.c.r.l. per conto del Comune, che rappresentano un’unica unità progettuale: