: A seguito della crisi del comparto tessile ed alla diminuzione delle necessità idriche relative, che le aziende soddisfacevano emungendo ed inquinando l’acqua della falda pratese, si è assistito a frequenti fenomeni di allagamento, soprattutto di infrastrutture come i sottopassi, dovuti all’innalzamento del livello dell’acqua di falda ed alla scarsa lungimiranza della progettazione delle strutture.
Si rende quindi necessario individuare delle strategie per depurare l’acqua di falda ed utilizzarla, preservando l’equilibrio idrogeologico del territorio: questo l’obiettivo finale della ricerca applicata, un utilizzo più massivo della falda per fini idropotabili con conseguenti benefici ambientali e di sicurezza urbana.
Lo studio degli inquinanti della falda pratese è proseguito ed è in continua implementazione, ha portato inoltre alla recente realizzazione di una specifica pubblicazione sul tema dal titolo “La falda di Prato. Indagine e modellizzazione dell’acquifero”(Edizione Polistampa. 2019), parte de “I volumi della qualità” di Publiacqua, un volume che ha l’obiettivo di presentare lo stato idrico ed ambientale della falda di Prato, un acquifero di grande interesse nell’ambito delle risorse idriche del medio Valdarno.
Stato del progetto: concluso
Settore: Risorse naturali e ciclo della materia
Ambito di ricaduta: Smart Economy
Percentuale finanziamento proprio: -
Referenti Publiacqua SPA: Alessio Alessi – Comunicazione