Progetto sinergico realizzato sui sette comuni della ex Provincia di Prato che ha coinvolto ASM, importanti aziende della grande distribuzione (centri commerciali e supermercati quali Penny Market e la Coop), gli enti locali, il mondo della scuola elementare e le loro famiglie per una gestione dei rifiuti orientata al riutilizzo, al riciclaggio e al recupero di materie prime e per contenere la produzione dei rifiuti riducendone l'immissione nel ciclo produttivo e dei consumi (DL 5 febbraio 1997, n. 22, e il TU 156/06). Grazie all’accordo si è creata una rete virtuosa che ha permesso di ridurre la quantità di rifiuti prodotti dai negozi, avviando a raccolta differenziata già nei punti vendita, (ad es. raccolta degli scarti vegetali avviati a compostaggio, la raccolta della carta e del cartone, l'istituzione di punti di raccolta dei contenitori per liquidi) e sensibilizzare il consumatore nei riguardi dei rifiuti (con particolare riferimento a quelli derivanti dagli imballaggi)
Dagli anni successivi al 2010 la filosofia alla base di questo progetto è stata portata avanti sia dal Governo nazionale, con varie norme che favoriscono la diminuzione del packaging nei prodotti in vendita nella Grande distribuzione, sino alla normativa che impone l’utilizzo di sacchi e sacchetti in materiale biodegradabile ed a quella che vieta la vendita di prodotti in plastica usa e getta. Per questo motivo il progetto “ECOAQUISTI” non è stato rinnovato o riproposto successivamente al 2010.
Stato del progetto: concluso
Settore: Risorse naturali e ciclo della materia, Riduzione delle emissioni
Ambito di ricaduta: Smart Living
Percentuale finanziamento proprio: 30% Asm (Provincia Prato 70%)
Referenti ASM spa: Sergio Mazzuoli- Comunicazione, Gianluca Tapparini – Presidente