Fra il 2014 e il 2015 c’è stato un corposo rinnovo dei mezzi di comunicazioni aziendali che ha riguardato il sito (Il portale del gruppo cap è diventato www.cap1945.it mentre il sito del servizio è www.capautolinee.it. Sul secondo si trovano informazioni, area interattiva contiene per richiedere e ricaricare online carta mobile, ottenere form online per reclami o informazioni) l’istituzione di altri strumenti più immediati di comunicazione (quali Facebook, Twitter e Youtube) la realizzazione di campagne di sensibilizzazione e mediazione culturale (sia per la sensibilizzazione verso bigliettazione elettronica che per la mediazione culturale a bordo mezzi in più lingue) Inoltre la comunicazione a bordo mezzi è gestita grazie a video a messaggio variabile e avvisi audio percepibili sia dentro il mezzo che fuori per ipovedenti
Dopo una profonda ristrutturazione dei canali di comunicazione (sito e social) tra il 2014 e il 2015, si è continuato nel perfezionamento degli strumenti e nella cura della community per offrire un servizio sempre più puntuale e capillare. La fanbase della pagina Facebook si attesta intorno ai 5.200 like; è stata predisposta negli anni una comunicazione via newsletter agli abbonati Carta Mobile; sono stati realizzati eventi e premialità per gli utenti del servizio di tpl più affezionati e per i bambini delle scuole della città; è stato recentemente lanciata la pagina aziendale su Linkedin
Stato del progetto: attivo e implementato
Settore: Servizi on line, Pagamenti elettronici, Partecipazione/interazione con il cittadino
Ambito di ricaduta: Smart Mobility
Percentuale finanziamento proprio: 100%
Referenti CAP SOCIETA’ COOPERATIVA: Paolo Martini – Responsabile Area Trasporti, Niccolò Landi – Comunicazione, Luca Chiti – Responsabile Area Marketing, Comunicazione e Sviluppo